Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti, Introduzione ai media digitali. Bologna: Il Mulino, 2016 (seconda edizione riveduta e ampliata)
Nel tracciare un sintetico ma esaustivo panorama dei media digitali, il libro offre una serie di strumenti critici per comprendere le trasformazioni della società dell’informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Questa seconda edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi affrontati: sharing economy, lavoro in rete, sistemi di controllo, Big data e problemi legati al genere e all’identità.
Indice del volume: Premessa. – I. Media e tecnologie digitali. – II. La società dell’informazione. – III. Culture e identità. – IV. Collaborazione online. – V. Sfera pubblica e potere. – VI. Economie digitali e lavoro. – Conclusioni. – Glossario. – Riferimenti bibliografici. – Indici.
Scarica il primo capitolo (prima edizione)
Recensioni alla prima edizione (2013):
Quelle frontiere dell’ambivalenza, Robert Castrucci, Il Manifesto. Leggi
Dispositivi digitali oltre la rete, Andrea Capocci, Doppiozero. Leggi
Guardando al rapporto tecnologia-società, Tiziano Bonini, Digicult. Leggi
Nico Pitrelli, nicopitrelli.it. Leggi